Giunta alla 9° edizione, la Primiero Dolomiti Marathon il 6 luglio torna a soddisfare le esigenze di tutti. Una gara podistica che coinvolge l’intera Valle di Primiero con una proposta adatta a ogni appassionato, sia in termini di distanza che di terreno. Atleti e atlete saranno circondati da un ambiente unico nel suo genere, tutto da scoprire e ammirare: il Parco Paneveggio Pale di San Martino, Patrimonio UNESCO.

Il percorso

4 le distanze, altrettanto differenti le difficoltà, ma arrivo unico al centro Fiera di Primiero, dove si terranno le premiazioni.

Percorso Marathon da 42 km

Dislivello positivo di 1242 metri

Dislivello negativo di 1543 metri

La partenza avviene a Villa Welsperg in Val Canali. Il percorso sale leggermente su tratto stradale per arrivare alla località Piereni, ai piedi delle Pale di San Martino. Inizia così un tratto ondulato in bosco che conduce alle località Belvedere, Strine, Poline e Dagnoli, con vista sulla catena del Lagorai. Un breve tratto di sentiero porta ai Prati Ronzi e prosegue fino alla località Sora Ronz. In breve tempo si arriva a San Martino passando per la malga Val di Roda e i prati Col. Lasciato, si percorre la strada forestale che porta a Malga Crel giungendo al Lago di Calaita, punto più alto del percorso. Il percorso si inoltra lungo la valle del Lozen, attraverso sentieri e strade forestali fino al Passo Gobbera, da dove parte una stradina di montagna in leggera discesa che porta gradualmente all’arrivo a Fiera di Primiero.

Intermedio da 26 km

Dislivello positivo di 448 metri

Dislivello negativo di 1198 metri

La partenza avviene all’importante stazione turistica San Martino di Castrozza. Il percorso si innesta subito su quello della 42 Km percorrendo la strada forestale che porta a Malga Crel.

Vanoi Trail da 16 km

Dislivello positivo di 389 metri

Dislivello negativo di 703 metri

Con partenza dall’abitato di Zortea, nella Valle del Vanoi, la 16 Km attraversa la località Valline. Il percorso poi sale ai caratteristici masi del Lozen, e poco prima del Passo Gobbera si unisce al percorso della 42 Km e 26 Km.

Family Trail da 6,5 km

Dislivello positivo di 276 metri

Dislivello negativo di 276 metri

Ludico motoria aperta alle famiglie, ai nordic walker, agli adulti e ai ragazzi. Il percorso, con partenza e arrivo a Fiera di Primiero, attraversa il Parco Vallombrosa, per poi prendere un sentiero che porta in località Sante Caterine. Una strada panoramica con vista sui paesi di Siror, Tonadico Transacqua e Pieve porta sulla Via Nova, ultimo tratto del percorso della 42 Km e 26 Km.

Più di mille iscritti, qualche stella

Tra i più di mille iscritti che parteciperanno alla Primiero Dolomiti Marathon, non si contano le presenze di grandi atleti e atlete.

Torna il pluricampione italiano 50 km e 100 km Marco Menegardi, vincitore lo scorso anno nella 42 km. Gli darà battaglia l’atleta di casa Manuel Negrello, 2° classificato nel 2023. Anche la sfida al femminile si preannuncia accesa, con l’argento europeo e mondiale nella maratona Valeria Straneo (anche in top10 ai Giochi di Londra 2012).

Tra i runners di casa Hermann Debertolis, giovane di San Martino di Castrozza vincitore della Coppa del Mondo Junior di sci alpinismo, e Nicola Giovanelli, di Mezzano e volto noto del trail running.

Con il conto alla rovescia che scorre sempre più veloce, la Primiero Dolomiti Marathon aspetta solo te per immergerti nelle bellezze che offrono le Dolomiti. Potrai inoltre rivivere le emozioni in TV, con la messa in onda su Rai Sport della sintesi della gara.

Sezione: Primo Piano / Data: Lun 24 giugno 2024 alle 15:37
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print