In questo articolo parleremo di corsa lenta, in particolare vorrei cercare di spiegarvi qual è il giusto ritmo lento per ognuno di voi, perchè siamo tutti diversi e quello che per qualcuno è lento per altri è veloce.
Il fondo lento costituisce la base del nostro allenamento, per la maggior parte dei nostri km settimanali bisogna correre a ritmo lento.
Facendo un esempio pratico, su 4 allenamenti a settimana 3 vanno corsi a ritmo lento e solo uno sarà ad alta intensità. Per me questo tipo di allenamento è il collante tra un allenamento di qualità e l’altro, è ciò che unisce i vari allenamenti costruendo quella base aerobica che non si vede ma che fa la differenza.
L’errore più grande che ho riscontrato nei miei allievi quando arrivano da me è proprio che corrono troppo veloce, il non saper correre lentamente, il costante correre a ritmo medio senza riuscire a migliorare. Io non sono d’accordo nel fare al 100% fondo lento per 4 mesi consecutivi, secondo me una pratica del genere è controproducente, le ripetute vanno fatte, gli allenamenti a ritmo medio vanno fatti, la differenza è che quando faccio fondo lento devo saper correre piano e quando faccio le ripetute devo saper correre veloce… posso assicurarvi che saper equilibrare lavori di qualità e il fondo lento è la chiave per il successo.
Come faccio a sapere qual’è il giusto ritmo del mio fondo lento?
La prima opzione è quella di calcolare i vostri ritmi di allenamento tramite VDOT.
Come fare? In questo caso abbiamo bisogno di un tempo di rifermento da cui ricavare i vostri ritmi: per esempio può essere una gara in piano fatta recentemente sui 5km, 10km o mezza maratona… Se invece non avete fatto gare recentemente potete fare un semplice test: fate 2/3km di riscaldamento a ritmo lento con qualche allungo per sciogliere le gambe e poi correte al massimo delle vostre possibilità per 5km come se fosse una gara vera e propria.
Una volta ottenuto il vostro tempo di riferimento tramite il test o tramite la gara, scaricate l’app VDOTcalc e inserite la distanza e il tempo registrato, l’app vi calcolerà in automatico i vari ritmi di allenamento. In particolare per il fondo lento vi darà due ritmi, dovrete prendere come riferimento il ritmo più lento e non quello più veloce. Potrete ripetere questo test una volta al mese o ogni due mesi e con il risultato aggiornare i ritmi di allenamento.
FREQUENZA CARDIACA
Questa è l’opzione che preferisco perché quando c’è una mancanza di base aerobica, la FC ci da il giusto ritmo ed è secondo me il vero indicatore del fondo lento.
In questo caso non bisogna fare test, la prima cosa da fare è comprare una fascia cardio (link Amazon fascia Garmin) non usate il sensore al polso che non sempre è accurato.
La seconda cosa da fare è calcolare la vostra frequenza cardiaca massima, per iniziare e per i principianti va benissimo la classica formula 220 – età. Gli atleti più evoluti possono fare un semplice test: correre per 3km di riscaldamento e poi fare 6 ripetute in salita da 500mt con recupero della stessa distanza in discesa (in salita perché la FC sale più facilmente ed è quindi più facile raggiungere il picco massimo) in questo caso fate le prime 4 ad un 90% della massima intensità e poi nelle ultime due date il 100%. Il picco registrato in queste ultime due ripetute dovrebbe essere molto vicino alla vostra FCmax, una volta ricavato questo dato il resto è semplice: il fondo lento corrisponde ad un ritmo compreso tra il 65 e il 75% della vostra FCmax.
Il mio consiglio è di non superare il 70% per un vero fondo lento, se state sempre al 75% è già un lento svelto vicino al ritmo medio mentre un fondo lento al 60/65% è perfetto come fondo lento di scarico per velocizzare il recupero.
A questo punto molti di voi mi faranno un precisazione che sento spesso e che anche i miei allievi mi dicono all’inizio: “io ho i battiti alti anche se vado a 6:30 al km come devo fare?” La soluzione è semplice: rallentare il ritmo, se necessario anche a 7:30 al km per rientrare nella frequenza cardiaca di riferimento, posso assicurarvi che con il tempo il 7:30 al km diventerà 6:50 al km e poi 6:30 al km a parità di FC, logicamente ci vuole tempo, è un processo lento, ad alcuni basterà qualche mese di adattamento ad altri servirà di più.
Piccolo consiglio per i principianti
Logicamente spesso i principianti non hanno ritmi di riferimento perché non hanno fatto gare o chiaramente chi corre da poco tempo la FC è già alta anche a ritmi bassi, quindi spesso si ritrovano a 7:30 al km con frequenza all’85%, in questo caso l’importante è non avere il fiato corto, dovete essere in grado di parlare mentre correte e non essere in affanno, consiglio un limite di ritmo oltre il quale non andare, rimanete sui 7:30/40 al km anche se la FC è alta, vedrete che comunque gradualmente scenderà. Andare a 9 o 10:00 al km per rimanere in Z1 secondo me è troppo poco, il movimento della corsa inizia in questi casi ad essere troppo simile alla camminata, meglio in questo caso allenarsi in Z2 andando a 7:30 al km e poi quando la FC sarà scesa leggermente allenarsi al 70% sempre a 7:30.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:10 Dal 5 al 13 aprile torna in tutta Italia la Run4Hope, giro podistico solidale con venti staffette in contemporanea
- 06:10 Come allenarsi, come preparare e come gestire la frazione di 10 km di corsa delle gare di triathlon
- 16:06 Il mondo del podismo in lutto: Luca ci ha lasciato a 57 anni per un malore mentre stava correndo
- 15:20 Domenica 6 aprile a Perugia c'è la "ChocoRun": si correrà nella città del cioccolato
- 06:10 Volete dimagrire correndo? Allora fatelo a digiuno ed avrete risultati
- 15:10 In archivio l'edizione numero 23 della Stravicenza con le vittorie di Saber Zinoubi e Federica Del Buono
- 06:05 Per l'allenamento del runner solo la corsa non basta! Bisogna fare anche dell'altro!
- 15:05 In 2800 hanno partecipato a Vigevano alla Scarpadoro vinta da Simone Peyracchia ed Anna Bardelli
- 06:06 Ecco come sfruttare l'allenamento di corsa lenta per andare più forte anche in gara
- 15:10 A "La 21 di Reggio" magnifiche vittorie azzurre di Daniele D’Onofrio ed Elisa Palmero
- 06:09 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 15:11 Lo spettacolo dell'Ultrabericus Trail con quasi duemila atleti nelle cinque gare con partenza e arrivo a Vicenza
- 06:10 Nella corsa sapete quanto è importante la respirazione? Bisogna farlo nella maniera migliore possibile
- 15:10 In 9mila per la Stramilano Half Marathon con partenza e arrivo in piazza Castello
- 06:10 Voi che correte sapete quanto sono utili gli Omega-3? Numerosi i vantaggi per chi fa sport
- 15:10 Dominio etiope alla decima edizione della Maratonina della Vittoria sulle strade del trevigiano
- 06:10 E' utilissimo fare la decompressione della colonna vertebrale: lo conferma Orlando Pizzolato
- 15:10 Edizione numero 44 della Biella-Piedicavallo con vittorie di Xavier Chevrier e Gloria Giudici
- 06:04 Un dubbio: meglio avere un solo paio di scarpe da running o è meglio averne di più ed alternarle?
- 15:10 A Teramo una domenica mattina con l’Interamnia Run e la “PrimaVera” Family Run
- 06:11 Il giusto equilibrio nella corsa tra carico minimo e carico massimo: i consigli di Orlando Pizzolato
- 21:32 Parte la stagione dello skyrunning: a Carvico (BG) appuntamento domenica 23 marzo con la "Sky del Canto"
- 06:08 Quanti km è opportuno correre in una settimana? Ecco alcune indicazioni
- 14:44 Il 6 aprile a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:11 Ecco quale rapporto dovete avere voi podisti con lo strechting: quando, dove, come, quanto e perchè
- 15:09 Buona partecipazione alla campestre di Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo
- 06:08 Una raccomandazione per voi podisti che amate le lunghe distanze: non rinunciate mai al kiwi
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?
- 15:01 Già chiuse le iscrizioni alla Half Marathon Firenze! Sold-out la gara del 6 aprile con 4mila iscritti
- 06:11 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 16:30 A Castiglione del Lago (PG) per l'Umbria una fantastica giornata di sport con la Strasimeno!
- 06:10 Come gestire le gare su lunga distanza con le strategie di un mental coaching
- 15:07 Gran divertimento all’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria (PE) tra il Monte Morrone e la Majella
- 06:14 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare
- 15:08 Emozioni a Schia (PR) per la tappa del Circuito Nazionale Nortec SkySnow Running Cup 2025
- 06:14 Avete la giusta motivazione nella corsa e sapete come mantenerla?
- 15:11 Il 5 luglio si tornerà a correre la Primiero Dolomiti Marathon nel suo decimo anniversario dalla nascita
- 06:11 Per il podista la postura è fondamentale: sicuri che quando correte avete quella giusta?
- 15:06 Il 9 novembre torna l'appuntamento con la "Roma 15k": già aperte le iscrizioni alla gara
- 06:11 Per l'economia della corsa quale è la tecnica migliore? Alcuni suggerimenti