Per i runner, è fondamentale fortificare i piedi perché dal loro stato di salute dipendono l’efficienza della corsa e quei processi di prevenzione che aiutano a ridurre gli infortuni.
I piedi sono il nostro primo contatto con il terreno e svolgono azioni importantissime non solo per la corsa, ma anche per tutti i nostri movimenti primari, dalla normale deambulazione, alla postura, all’equilibrio. Eppure, quando corriamo non badiamo al carico che devono sostenere e all’usura cui sono sottoposti, soprattutto in considerazione del fatto che su una superficie così piccola, risiede un numero considerevole di ossa e muscoli e un complesso apparato di tendini, legamenti e terminazioni nervose. La maggior parte di noi, insomma, non si preoccupa di fare prevenzione e di rinforzarli per mantenerli in buona salute.
Vediamo cosa possiamo fare: bastano pochi semplici esercizi per allenare i nostri piedi.
perché allenare i piedi?
esercizi per allenare i piedi
Perché allenare i piedi?
È importante prendersi cura dei propri piedi perché dal loro stato di salute dipendono l’efficienza della corsa e quei processi di prevenzione che ci aiutano a ridurre gli infortuni.
Un piede reattivo, che è elastico a terra, sfrutta al meglio i momenti di appoggio e di spinta permettendoci di correre in maniera più efficiente. Inoltre, un piede che è efficace nella fase di appoggio a terra è sottoposto a un minor sovraccarico a livello articolare, muscolare, legamentoso e questo contribuisce a una minor incidenza a livello di infortuni.
Esercizi per allenare i piedi
La prima e più semplice abitudine che possiamo includere nel nostro allenamento è la variazione del terreno. Per allenare piedi e caviglie (anche le caviglie vanno allenate, infatti, perché trasmettono a terra l’energia espressa dal corpo durante la corsa) è bene prevedere di tanto in tanto sedute di allenamento su diversi terreni: in collina, in pineta, sull’erba. Correre sempre su superfici piane e sull’asfalto alla lunga può dare problemi dal punto di vista traumatico.
Di seguito gli esercizi da eseguire almeno una volta a settimana:
esercizi propriocettivi
esercizio per i tibiali anteriori
esercizio per il soleo
esercizio per i muscoli plantari
esercizio per i muscoli delle dita dei piedi
esercizio per la mobilità della caviglia
esercizio di tecnica di corsa
1. Esercizi propriocettivi
Semplicemente camminare scalzi a casa consente di rafforzare i muscoli dei piedi in modo naturale, aiuta a trovare il baricentro e una corretta distribuzione del peso del corpo, favorisce la traspirazione della pelle e migliora la circolazione del sangue.
Un altro esercizio consiste nel restare in equilibrio su una gamba sola (con o senza un cuscino propriocettivo) mantenendo il ginocchio leggermente flesso, prima su un piede e poi sull’altro, prima con gli occhi aperti e poi con gli occhi chiusi.
La variante dinamica prevede di fare oscillare la gamba sospesa da terra sia avanti e indietro che lateralmente aprendo e chiudendo la gamba.
2. Esercizio per i tibiali anteriori
I muscoli tibiali ci consentono movimenti del piede quali la flessione dorsale, l’adduzione e la rotazione.
Stando in piedi, sollevare le punte dei piedi fino a portare il peso del corpo sui talloni.
La variante dinamica prevede di camminare sui talloni.
3. Esercizio per il soleo
Il soleo è il muscolo che consente la flessione plantare e di puntare le dita.
Partendo dalla posizione eretta, sollevarsi sulle punte dei piedi e mantenere la posizione per qualche secondo; la variante dinamica prevede di camminare sulle punte.
4. Esercizio per i muscoli plantari
Sono i muscoli che ci consentono di flettere il piede e che sostengono l’arco plantare, fornendo stabilità al piede e flessibilità per l’assorbimento degli urti.
Stando seduti su una sedia con le gambe a squadra e i piedi scalzi, posizionare un asciugamano per terra e cercare di prenderlo con le dita dei piedi, alternando prima un piede e poi l’altro.
5. Esercizio per i muscoli delle dita dei piedi
Questi muscoli sono importantissimi per la stabilità e per la fase di spinta durante la corsa.
Stando in piedi, sollevare l’alluce lasciando le altre quattro dita a terra; successivamente, sollevare le quattro dita tenendo fermo l’alluce.
6. Esercizi per la mobilità della caviglia
Questi esercizi consentono di rafforzare l’articolazione e prevenire fastidiose distorsioni.
Dalla posizione seduta a terra, flettere, estendere e ruotare la caviglia (possiamo anche aiutarci utilizzando una banda elastica).
7. Esercizi di tecnica di corsa
Ci sono alcuni esercizi di tecnica di corsa che aiutano a migliorare la potenza dei piedi. Ad esempio la rullata tacco-punta: si esegue come una camminata lenta ma energica poggiando dapprima il tallone a terra, poi articolando il plantare e terminando con la spinta sull’avampiede.
È un esercizio che allena l’articolazione della caviglia e la fase di spinta del piede a terra.
Lo sappiamo, nell’economia di una settimana è difficile inserire altri esercizi oltre ai consueti allenamenti di corsa.
In realtà i benefici ottenuti in qualità di miglioramento della performance di corsa e di prevenzione sono incredibili e ottenibili in poche settimane.
Provare per credere!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:09 Voi podisti bevete alcol? Ma sapete se influisce in negativo sulle vostre prestazioni?
- 09:00 In questoa domenica a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:10 E' la domenica della Firenze Half Marathon edizione numero 41 e di Vivicittà: una città di corsa!
- 13:28 In Umbria parte il Circuito podistico Endas con nove gare: si parte con la "ChocoRun" domenica a Perugia
- 06:03 Per il podista il sonno è importante come l'allenamento: ecco alcuni accorgimenti
- 15:10 Pescara si prepara al fine settimana dedicato a Vivicittà
- 06:10 Sapete come scegliere la scarpe da trail running per le vostre esigenze?
- 12:37 Cresce l'attesa in Umbria! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Tre esercizi più che mai pratici per tenere in piena efficienza i propri addominali
- 16:00 Ai vincitori della "ChocoRun" di Perugia anche un'opera dell'artista Silvio Craia: appuntamento domenica 6 aprile
- 06:02 Chi corre e cerca benefici nell'alimentazione deve mangiare per forza i mirtilli: ecco perchè
- 15:10 Dal 5 al 13 aprile torna in tutta Italia la Run4Hope, giro podistico solidale con venti staffette in contemporanea
- 06:10 Come allenarsi, come preparare e come gestire la frazione di 10 km di corsa delle gare di triathlon
- 16:06 Il mondo del podismo in lutto: Luca ci ha lasciato a 57 anni per un malore mentre stava correndo
- 15:20 Domenica 6 aprile a Perugia c'è la "ChocoRun": si correrà nella città del cioccolato
- 06:10 Volete dimagrire correndo? Allora fatelo a digiuno ed avrete risultati
- 15:10 In archivio l'edizione numero 23 della Stravicenza con le vittorie di Saber Zinoubi e Federica Del Buono
- 06:05 Per l'allenamento del runner solo la corsa non basta! Bisogna fare anche dell'altro!
- 15:05 In 2800 hanno partecipato a Vigevano alla Scarpadoro vinta da Simone Peyracchia ed Anna Bardelli
- 06:06 Ecco come sfruttare l'allenamento di corsa lenta per andare più forte anche in gara
- 15:10 A "La 21 di Reggio" magnifiche vittorie azzurre di Daniele D’Onofrio ed Elisa Palmero
- 06:09 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 15:11 Lo spettacolo dell'Ultrabericus Trail con quasi duemila atleti nelle cinque gare con partenza e arrivo a Vicenza
- 06:10 Nella corsa sapete quanto è importante la respirazione? Bisogna farlo nella maniera migliore possibile
- 15:10 In 9mila per la Stramilano Half Marathon con partenza e arrivo in piazza Castello
- 06:10 Voi che correte sapete quanto sono utili gli Omega-3? Numerosi i vantaggi per chi fa sport
- 15:10 Dominio etiope alla decima edizione della Maratonina della Vittoria sulle strade del trevigiano
- 06:10 E' utilissimo fare la decompressione della colonna vertebrale: lo conferma Orlando Pizzolato
- 15:10 Edizione numero 44 della Biella-Piedicavallo con vittorie di Xavier Chevrier e Gloria Giudici
- 06:04 Un dubbio: meglio avere un solo paio di scarpe da running o è meglio averne di più ed alternarle?
- 15:10 A Teramo una domenica mattina con l’Interamnia Run e la “PrimaVera” Family Run
- 06:11 Il giusto equilibrio nella corsa tra carico minimo e carico massimo: i consigli di Orlando Pizzolato
- 21:32 Parte la stagione dello skyrunning: a Carvico (BG) appuntamento domenica 23 marzo con la "Sky del Canto"
- 06:08 Quanti km è opportuno correre in una settimana? Ecco alcune indicazioni
- 06:11 Ecco quale rapporto dovete avere voi podisti con lo strechting: quando, dove, come, quanto e perchè
- 15:09 Buona partecipazione alla campestre di Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo
- 06:08 Una raccomandazione per voi podisti che amate le lunghe distanze: non rinunciate mai al kiwi
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?