Guida alle caratteristiche delle scarpe da trail running e alla scelta di quelle più adatte a noi.
La classica domanda che si pone chi si sta avvicinando al mondo del trail running è: a cosa servono le scarpe da trail running e perché sono così importanti? Inoltre: quali sono le caratteristiche da guardare durante l’acquisto?
Trovare le scarpe da trail running più adatte alle nostre esigenze, con cui percorrere tanti chilometri, richiede un po’ di pazienza e probabilmente implica dover provare modelli differenti per trovare il giusto feeling.
Con questo articolo vogliamo fare chiarezza.
Caratteristiche delle scarpe da trail running
Come scegliere le scarpe da trail running
Scarpe da trail ‘minimal’
Scarpe da trail più protettive
L’importanza del drop
Tecnologie avanzate nelle scarpe da trail running
Manutenzione delle scarpe da trail running
Conclusioni
Caratteristiche delle scarpe da trail running
All’interno del mondo delle scarpe da corsa, le scarpe da trail running sono classificate come A5 e sono destinate a un utilizzo quasi esclusivamente su ambienti naturali, garantendo caratteristiche di protezione, sostegno e aderenza differenti da qualsiasi altro tipo di scarpe.
1. Protezione: i sentieri naturali possono essere imprevedibili e pieni di ostacoli come rocce, radici e fango. Le scarpe da trail offrono protezioni aggiuntive su punta e tallone per prevenire infortuni.
2. Aderenza: la suola delle scarpe da trail running è progettata per offrire una trazione eccellente su terreni scivolosi o irregolari. Le scarpe da trail spesso presentano tacchetti profondi che garantiscono una maggiore stabilità su superfici diverse e (rocciose, fangose…).
3. Sostegno: correre su terreni accidentati richiede scarpe che offrano un sostegno aggiuntivo alla caviglia e al piede, aiutando a prevenire distorsioni e altri infortuni.
4. Durabilità: le scarpe da trail sono realizzate con materiali resistenti per sopportare le condizioni difficili dei sentieri, garantendo una maggiore longevità rispetto alle scarpe da corsa su strada.
Come scegliere le scarpe da trail running
Prima dell’acquisto dobbiamo considerare alcuni aspetti, come la tipologia di utilizzo che vogliamo soddisfare: cerchiamo scarpe per allenamenti lunghi? Oppure per percorsi brevi e veloci? Inoltre dobbiamo tenere a mente le nostre caratteristiche corporee e il nostro stile di corsa: siamo corridori veloci e performanti oppure pratichiamo attività a bassa intensità? Non da ultimo: dove intendiamo usarle? Su percorsi tecnici e rocciosi o su fondi erbosi e sentieri?
Queste domande ci servono in quanto possiamo distinguere due macrocategorie: le scarpe da trail minimal o essenziali e quelle più protettive.
Scarpe da trail ‘minimal’
Le prime, solitamente di peso molto ridotto (200/300gr), danno la sensazione di leggerezza e sono contraddistinte da una notevole reattività, inducendo il runner a correre sull’avampiede. La suola risulta più ‘secca’ e permette una maggior sensibilità del terreno su cui si corre. La protezione agli urti è inferiore e così pure l’ammortizzazione.
Sono scarpe consigliate per percorsi veloci e per atleti con già esperienza e buona tecnica di corsa, oltre che un peso corporeo leggero. Essendo più reattive, permettono meno dissipazione dell’energia nella falcata.
Si prestano bene per distanze medio-brevi o terreni tecnici (se si è molto preparati a correre su roccia e single track). Avendo solitamente un drop ridotto, se impiegate per molto tempo possono portare a un affaticamento dei muscoli posteriori delle gambe.
Scarpe da trail più protettive
L’altra categoria di scarpe da trail, ossia quelle più protettive, inducono a falcate più complete e attenuate. Ovviamente sono molto più ammortizzate e morbide. La base d’appoggio, solitamente più grande, aiuta a mantenere una maggiore stabilità, ma questa maggiore larghezza non dona molto equilibrio sui sentieri tecnici e rocciosi, dove il terreno non è regolare. Queste scarpe sono idealmente migliori per distanze lunghe, dove la maggior ammortizzazione aiuta l’atleta ad attutire dolori muscolari e stanchezza, visto che per terminare la gara serve mantenere per molte ore il tono muscolare preservato.
L’importanza del drop
Un altro elemento da tenere in considerazione nella scelta della calzatura è il drop, cioè la differenza di altezza tra tallone e avampiede. Un drop alto è più indicato per offrire protezione e sostegno ai tendini e ai muscoli; allo stesso tempo però un drop troppo elevato può darci instabilità. Sconsigliamo drop bassi o pari a zero per chi è alle prime esperienze o chi non possiede una corsa molto efficiente e veloce. I diversi valori di drop non si ripercuotono negativamente sul peso della scarpa perché si possono trovare anche scarpe con drop elevato e peso molto contenuto.
Sul mercato esistono scarpe da trail con caratteristiche intermedie, che offrono un buon compromesso tra leggerezza/protezione e reattività/ammortizzazione. Un’accortezza utile può essere alternare scarpe più reattive per allenamenti di qualità e percorsi più tecnici a scarpe un po’ meno performanti ma con buon sostegno, per allenamenti più lunghi. È molto importante affrontare le gare con calzature con cui si è in sintonia, lasciando agli allenamenti le prove di modelli diversi.
Tecnologie avanzate nelle scarpe da trail running
Negli ultimi anni, le scarpe da trail running hanno visto l’introduzione di diverse tecnologie avanzate che migliorano le prestazioni e il comfort del corridore. Ecco alcune delle tecnologie più innovative :
Gore-Tex: molti modelli di scarpe da trail sono ora dotati di membrane Gore-Tex, che offrono impermeabilità senza compromettere la traspirabilità. Questo è particolarmente utile in condizioni di bagnato o in ambienti umidi.
Sistemi di ammortizzazione avanzati: tecnologie come l’intersuola in EVA (Etilene Vinil Acetato) a doppia densità, piastre anti-roccia e schiume reattive migliorano l’assorbimento degli urti e offrono un comfort superiore su lunghe distanze
Sistemi di allacciatura rapida: molti modelli utilizzano sistemi di allacciatura rapida che permettono una regolazione facile e veloce, assicurando una calzata sicura e stabile.
Manutenzione delle scarpe da trail running
Per garantire la durata e le prestazioni delle nostre scarpe da trail running, è importante prendersene cura adeguatamente. Ecco alcuni consigli utili:
1. Pulizia regolare: dopo ogni corsa, rimuovere fango e detriti dalle scarpe. Utilizzare una spazzola morbida e acqua tiepida per pulire la suola e la tomaia.
2. Asciugatura corretta: non lasciamo mai le scarpe in luoghi umidi o sotto il sole diretto. Asciugarle all’aria aperta in un luogo ventilato, rimuovendo la soletta interna.
3. Rotazione delle scarpe: alternare l’uso di più paia di scarpe per permettere loro di asciugarsi completamente dopo ogni utilizzo e mantenere le proprietà ammortizzanti.
Se vuoi altri consigli sulla pulizia delle scarpe da running, puoi approfondire leggendo come lavare e asciugare le scarpe da corsa.
Conclusioni
Speriamo di aver fatto chiarezza sulle calzature da trail running. Sceglierle bene è essenziale per godersi al meglio questa attività. Prendiamoci il tempo necessario per provare diversi modelli e trovare quello che si adatta alle nostre esigenze. Ricorda che la sicurezza e il comfort devono essere le nostre priorità principali.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:10 Pescara si prepara al fine settimana dedicato a Vivicittà
- 06:10 Sapete come scegliere la scarpe da trail running per le vostre esigenze?
- 12:37 Cresce l'attesa in Umbria! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Tre esercizi più che mai pratici per tenere in piena efficienza i propri addominali
- 16:00 Ai vincitori della "ChocoRun" di Perugia anche un'opera dell'artista Silvio Craia: appuntamento domenica 6 aprile
- 06:02 Chi corre e cerca benefici nell'alimentazione deve mangiare per forza i mirtilli: ecco perchè
- 15:10 Dal 5 al 13 aprile torna in tutta Italia la Run4Hope, giro podistico solidale con venti staffette in contemporanea
- 06:10 Come allenarsi, come preparare e come gestire la frazione di 10 km di corsa delle gare di triathlon
- 16:06 Il mondo del podismo in lutto: Luca ci ha lasciato a 57 anni per un malore mentre stava correndo
- 15:20 Domenica 6 aprile a Perugia c'è la "ChocoRun": si correrà nella città del cioccolato
- 06:10 Volete dimagrire correndo? Allora fatelo a digiuno ed avrete risultati
- 15:10 In archivio l'edizione numero 23 della Stravicenza con le vittorie di Saber Zinoubi e Federica Del Buono
- 06:05 Per l'allenamento del runner solo la corsa non basta! Bisogna fare anche dell'altro!
- 15:05 In 2800 hanno partecipato a Vigevano alla Scarpadoro vinta da Simone Peyracchia ed Anna Bardelli
- 06:06 Ecco come sfruttare l'allenamento di corsa lenta per andare più forte anche in gara
- 15:10 A "La 21 di Reggio" magnifiche vittorie azzurre di Daniele D’Onofrio ed Elisa Palmero
- 06:09 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 15:11 Lo spettacolo dell'Ultrabericus Trail con quasi duemila atleti nelle cinque gare con partenza e arrivo a Vicenza
- 06:10 Nella corsa sapete quanto è importante la respirazione? Bisogna farlo nella maniera migliore possibile
- 15:10 In 9mila per la Stramilano Half Marathon con partenza e arrivo in piazza Castello
- 06:10 Voi che correte sapete quanto sono utili gli Omega-3? Numerosi i vantaggi per chi fa sport
- 15:10 Dominio etiope alla decima edizione della Maratonina della Vittoria sulle strade del trevigiano
- 06:10 E' utilissimo fare la decompressione della colonna vertebrale: lo conferma Orlando Pizzolato
- 15:10 Edizione numero 44 della Biella-Piedicavallo con vittorie di Xavier Chevrier e Gloria Giudici
- 06:04 Un dubbio: meglio avere un solo paio di scarpe da running o è meglio averne di più ed alternarle?
- 15:10 A Teramo una domenica mattina con l’Interamnia Run e la “PrimaVera” Family Run
- 06:11 Il giusto equilibrio nella corsa tra carico minimo e carico massimo: i consigli di Orlando Pizzolato
- 21:32 Parte la stagione dello skyrunning: a Carvico (BG) appuntamento domenica 23 marzo con la "Sky del Canto"
- 06:08 Quanti km è opportuno correre in una settimana? Ecco alcune indicazioni
- 14:44 Il 6 aprile a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:11 Ecco quale rapporto dovete avere voi podisti con lo strechting: quando, dove, come, quanto e perchè
- 15:09 Buona partecipazione alla campestre di Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo
- 06:08 Una raccomandazione per voi podisti che amate le lunghe distanze: non rinunciate mai al kiwi
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?
- 15:01 Già chiuse le iscrizioni alla Half Marathon Firenze! Sold-out la gara del 6 aprile con 4mila iscritti
- 06:11 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 16:30 A Castiglione del Lago (PG) per l'Umbria una fantastica giornata di sport con la Strasimeno!
- 06:10 Come gestire le gare su lunga distanza con le strategie di un mental coaching
- 15:07 Gran divertimento all’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria (PE) tra il Monte Morrone e la Majella
- 06:14 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare