Il coach David Morelli analizza aspetti molto tecnici legati all’allenamento e al recupero. Dopo un primo inquadramento di tipo funzionale ci fa capire l’importanza dei tempi di recupero a seconda del tipo di allenamento svolto. L’allenamento serve per migliorare ma allo stesso tempo crea scompensi a livello fisico e biochimico che portano ad avere un peggioramento momentaneo del livello di fitness, è quindi fondamentale recuperare lo sforzo nel modo corretto per poter migliorare sempre di più nel proprio sport. Partiamo dalla definizione di allenamento del Prof Carlo Vittori:
“l’allenamento sportivo è un processo pedagogico-educativo complesso che si concretizza nell’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto in quantità e con intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti, che stimolino i processi fisiologici di supercompensazione dell’organismo e favoriscano l’aumento delle capacità fisiche, psichiche tecniche e tattiche dell’atleta, al fine di esaltarne e consolidarne il rendimento di gara”
Da qui il concetto di supercompensazione, fondamentale per comprendere il fenomeno attraverso cui abbiamo un miglioramento nella prestazione, poiché rappresenta un surplus funzionale causato dallo stimolo allenante.
Quello che è importante sapere affinché il processo avvenga nel migliore dei modi è un altro concetto cardine, l’eterocronismo, affinché questo miglioramento possa avvenire. L’eterocronismo è la stima del tempo necessario alle varie componenti organiche per ripristinare l’omeostasi, la stabilità biochimica-fisica.
La supercompensazione è un meccanismo nel quale partendo da un livello iniziale di capacità prestativa e inserendo uno stimolo allenante diminuiamo la nostra capacità di essere performanti.
Questo poiché, in base alla tipologia di allenamento, si vanno a destabilizzare diverse strutture organiche che devono essere ripristinate. Il tempo necessario a ristabilire e migliorare la condizione iniziale è l’etercronismo cioè la stima di quanto tempo deve passare tra i diversi allenamenti perché si abbia l’adattamento. Ci sono delle indicazioni di massima ma queste sono molto soggettive e sono condizionate dalla genetica e dal livello di allenamento di ogni soggetto. Alcuni atleti avranno bisogno di tempi maggiori di recupero rispetto ad altri per recuperare da un certo tipo di allenamento.
La conoscenza degli eterocronismi è molto importante perché permette di distribuire correttamente gli allenamenti nel microciclo settimanale.
Se consideriamo un allenamento che stimola il sistema anaerobico in modo importante i tempi di recupero possono arrivare anche a 72 ore, questo significa che in quel lasso di tempo teoricamente non si dovrebbero proporre stimoli della stessa tipologia. Come detto però i tempi di recupero sono molto variabili tra gli atleti sia in base alle loro caratteristiche che al grado di allenamento.
ETEROCRONISMI – I tempi di recupero a seconda del tipo di attività:
Endurance estensiva – capacità aerobica da 8 a 12 ore
Endurance intensiva – potenza aerobica da 24 a 30 ore
Ripetute e sprint brevi da 30 a 40 ore
Anaerobico estensivo – capacità anaerobica da 36 a 48 ore
Allenamento estensivo forza da 40 a 60 ore
Anaerobico intensivo – potenza anerobica da 40 a 60 ore
Ritmi gara da 48 a 72 ore
I tempi di recupero dei vari stimoli ci devono aiutare a capire come impostare una programmazione che deve rimanere molto soggettiva e individuale per ogni atleta.
Un allenatore diventa una figura importante per ottimizzare l’allenamento ma solamente se c’è un dialogo continuo con l’atleta che aiuta a capire le dinamiche di recupero e carico e questo vale sia per l’atleta professionista per performare a livello agonistico ma anche e soprattutto per l’amatore che ha una vita lavorativa e familiare quotidiana complessa che non deve essere compromessa dall’allenamento.
Mente sana in corpore sano ma anche il contrario mente sana in corpo sano e non sovrallenato…
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 06:00 Correte! La corsa può aiutare tutti voi per il dimagrimento sano e il benessere generale
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni
- 14:40 Tante emozioni con il "Giir di Mont" e grande spettacolo come prova di Coppa del Mondo WMRA
- 06:04 Per avere le migliori prestazioni nella corsa occorre preservare la schiena: ecco come fare