Per chi ha appena iniziato a fare running, per chi corre già da un po’ e vuole aumentare il fiato e per coloro che vogliono migliorare le proprie prestazioni di corsa: questo articolo fa per voi!
Chi ha già iniziato a correre lo avrà sperimentato personalmente: all’inizio, sembra impossibile riuscire a farlo per mezz’ora senza mai fermarsi, ma poi si scopre subito che è solo una questione di adattamento e di allenamento. L’aumento della resistenza nella corsa, infatti, avviene solo grazie alla costanza nell’allenamento.
Solo dopo aver creato una base aerobica ben solida, potremo avventurarci in allenamenti di qualità che ci aiuteranno a migliorare la resistenza vera e propria.
Come scegliere la perfetta scarpa da running
Ancora prima di intraprendere una programmazione volta a incrementare la resistenza nella corsa, dobbiamo chiederci se abbiamo la scarpa da running giusta. Eh sì, perché man mano che allunghiamo frequenza delle sessioni e chilometraggi, la scelta della giusta scarpa da running diventa strategica e prima di un eventuale acquisto, meglio farsi alcune domande.
Come costruire una base aerobica
Gli allenamenti qualitativi che ci porteranno a migliorare la resistenza devono poggiare su una solida base aerobica, senza la quale non potremmo costruire il nostro programma. Di seguito alcuni consigli per fortificarla:
il primo consiglio utile è essere costanti con gli allenamenti.
Per migliorare la capacità aerobica serve una buona forma fisica e occorre rafforzare la muscolatura. L’ideale è arrivare a correre almeno 3/4 volte a settimana: meglio correre poco ma spesso che una volta sola ma per un tempo più lungo.
il secondo consiglio è aumentare gradualmente il tempo e la distanza percorsa.
Per dare modo al corpo di adattarsi a correre più a lungo, occorre sottoporlo a uno stimolo a cui non è abituato e quindi sovraccaricarlo progressivamente per poi lasciare che si adatti. 5-10 minuti in più o 600-1000 m in più a settimana possono fare la differenza nel tempo!
5 allenamenti per la resistenza nella corsa
I cinque allenamenti che seguono possono aiutarci a raggiungere l’obiettivo di migliorare il fiato e quindi diventare più resistenti e correre più a lungo. È bene alternarli, così da creare stimoli allenanti sempre diversi, ed eseguirli un paio di volte a settimana. I primi tre allenamenti (Interval training, fartlek, tempo run) riguardano tre tipi specifici di andature di corsa; gli ultimi due (salto con la corda e burpees) sono due esercizi che si possono fare sia a casa che in palestra.
Dopo circa due settimane che avremo inserito questi allenamenti nella nostra programmazione, noteremo già che i tempi della nostra corsa sono migliorati o comunque che la fatica che facevamo prima a tenere una certa andatura è notevolmente diminuita.
1. INTERVAL TRAINING (o allenamento a intervalli)
È un tipo di allenamento utilizzato non solo nella corsa, ma anche in altre discipline sportive per migliorare la resistenza. In questo tipo di allenamento si alternano esercizi ad alta e a bassa intensità per far aumentare la frequenza cardiaca durante lo sforzo massimo e farla poi diminuire durante le fasi di recupero.
È un allenamento intenso e di breve durata.
Ad esempio: ripetute in piano 4/6×1000 m con un recupero di 90 secondi (ovviamente l’intensità delle ripetute sui 1000 va calibrata in base al volume totale di lavoro e dalle proprie capacità).
2. FARTLEK
Termine svedese che significa gioco di velocità. Si tratta di un tipo di allenamento cardiovascolare che è una sorta di via di mezzo tra il tradizionale allenamento di corsa e l’interval training. A differenza di quest’ultimo, il fartlek è una corsa continua con variazioni di intensità. I benefici sono proprio la sua flessibilità e la variabilità: i tempi, la durata e l’intensità della corsa non vengono pianificati, ma li decidiamo noi, il che lo rende meno ripetitivo rispetto ad altre forme di allenamento.
Ad esempio: dopo il riscaldamento, alternare 2 minuti di corsa veloce a 2 minuti di corsa blanda, poi 1 minuto al massimo della velocità seguito da 5 minuti di corsa molto lenta e così via, continuando a variare sia il ritmo di corsa che la durata dello sforzo e del recupero.
3. TEMPO RUN
Si tratta di una breve corsa a ritmo sostenuto. Questo tipo di allenamento permette di innalzare il limite della soglia anaerobica: in pratica aiuta ad allenare la capacità del muscolo di consumare il glicogeno e i grassi, ritardando la produzione del lattato.
L’ideale è fare una ‘tempo run’ una volta a settimana, cercando di mantenere il ritmo tra l’86 e il 90 per cento della frequenza cardiaca massima, per tutta la durata della corsa. Di settimana in settimana, bisognerebbe cercare di aumentare la durata.
Ad esempio: 10′ di corsa aerobica di riscaldamento/20′ tempo run/10′ di corsa facile.
4. SALTO CON LA CORDA
È un ottimo esercizio per migliorare la resistenza cardio-vascolare e si può utilizzare anche come riscaldamento. Possiamo iniziare gradualmente con salti a piedi uniti e aumentare pian piano il ritmo, terminando con salti a ginocchia più alte.
Ad esempio: 5/10 sessioni da 30″/1′, con 1′ di pausa.
5. BURPEES
Un altro eccellente esercizio cardiovascolare che coinvolge tutto il corpo ed è molto completo sono i burpees.
Da in piedi, scendere in squat fino a toccare le mani a terra, con un saltello allungare le gambe in posizione di plank, quindi raccogliere di nuovo le ginocchia verso il petto con un altro saltello e saltare in verticale alzando le braccia.
Importante: durante tutto l’esercizio bisogna mantenere gli addominali attivi e concentrarsi su un buon ritmo di esecuzione.
Ad esempio: 3/5 serie di 10 ripetizioni con 2′ di recupero.
Consumo delle scarpe da corsa
Un altro effetto che noteremo aumentando frequenza e chilometraggi dei nostri allenamenti è che… le nostre scarpe si consumeranno molto più velocemente! Quindi attenzione a quando dovremo sostituirle ma soprattutto teniamo presente che anche l’usura delle suole può darci importanti informazioni riguardo la nostra postura, la nostra tecnica di corsa, i tipi di appoggi. Sapere interpretare queste informazioni può aiutarci a ridurre possibili infortuni.
Buone corse!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:00 Ai vincitori della "ChocoRun" di Perugia anche un'opera dell'artista Silvio Craia: appuntamento domenica 6 aprile
- 06:02 Chi corre e cerca benefici nell'alimentazione deve mangiare per forza i mirtilli: ecco perchè
- 15:10 Dal 5 al 13 aprile torna in tutta Italia la Run4Hope, giro podistico solidale con venti staffette in contemporanea
- 06:10 Come allenarsi, come preparare e come gestire la frazione di 10 km di corsa delle gare di triathlon
- 16:06 Il mondo del podismo in lutto: Luca ci ha lasciato a 57 anni per un malore mentre stava correndo
- 15:20 Domenica 6 aprile a Perugia c'è la "ChocoRun": si correrà nella città del cioccolato
- 06:10 Volete dimagrire correndo? Allora fatelo a digiuno ed avrete risultati
- 15:10 In archivio l'edizione numero 23 della Stravicenza con le vittorie di Saber Zinoubi e Federica Del Buono
- 06:05 Per l'allenamento del runner solo la corsa non basta! Bisogna fare anche dell'altro!
- 15:05 In 2800 hanno partecipato a Vigevano alla Scarpadoro vinta da Simone Peyracchia ed Anna Bardelli
- 06:06 Ecco come sfruttare l'allenamento di corsa lenta per andare più forte anche in gara
- 15:10 A "La 21 di Reggio" magnifiche vittorie azzurre di Daniele D’Onofrio ed Elisa Palmero
- 06:09 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 15:11 Lo spettacolo dell'Ultrabericus Trail con quasi duemila atleti nelle cinque gare con partenza e arrivo a Vicenza
- 06:10 Nella corsa sapete quanto è importante la respirazione? Bisogna farlo nella maniera migliore possibile
- 15:10 In 9mila per la Stramilano Half Marathon con partenza e arrivo in piazza Castello
- 06:10 Voi che correte sapete quanto sono utili gli Omega-3? Numerosi i vantaggi per chi fa sport
- 15:10 Dominio etiope alla decima edizione della Maratonina della Vittoria sulle strade del trevigiano
- 06:10 E' utilissimo fare la decompressione della colonna vertebrale: lo conferma Orlando Pizzolato
- 15:10 Edizione numero 44 della Biella-Piedicavallo con vittorie di Xavier Chevrier e Gloria Giudici
- 06:04 Un dubbio: meglio avere un solo paio di scarpe da running o è meglio averne di più ed alternarle?
- 15:10 A Teramo una domenica mattina con l’Interamnia Run e la “PrimaVera” Family Run
- 06:11 Il giusto equilibrio nella corsa tra carico minimo e carico massimo: i consigli di Orlando Pizzolato
- 21:32 Parte la stagione dello skyrunning: a Carvico (BG) appuntamento domenica 23 marzo con la "Sky del Canto"
- 06:08 Quanti km è opportuno correre in una settimana? Ecco alcune indicazioni
- 14:44 Il 6 aprile a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:11 Ecco quale rapporto dovete avere voi podisti con lo strechting: quando, dove, come, quanto e perchè
- 15:09 Buona partecipazione alla campestre di Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo
- 06:08 Una raccomandazione per voi podisti che amate le lunghe distanze: non rinunciate mai al kiwi
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?
- 15:01 Già chiuse le iscrizioni alla Half Marathon Firenze! Sold-out la gara del 6 aprile con 4mila iscritti
- 06:11 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 16:30 A Castiglione del Lago (PG) per l'Umbria una fantastica giornata di sport con la Strasimeno!
- 06:10 Come gestire le gare su lunga distanza con le strategie di un mental coaching
- 15:07 Gran divertimento all’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria (PE) tra il Monte Morrone e la Majella
- 06:14 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare
- 15:08 Emozioni a Schia (PR) per la tappa del Circuito Nazionale Nortec SkySnow Running Cup 2025
- 06:14 Avete la giusta motivazione nella corsa e sapete come mantenerla?