Nel mondo della corsa, spesso diamo la colpa a un accumulo di acido lattico quando i nostri muscoli sembrano volersi arrendere, o semplicemente diciamo che siamo a corto di energia, ma questi due fattori non sono responsabili al 100% della fatica muscolare. C'è ancora un pezzo mancante al puzzle, ed è la capacità dei nostri muscoli di rispondere ai segnali del cervello.
Il cervello dice ai muscoli di contrarsi inviando segnali lungo le cellule chiamate motoneuroni. Invece di toccare effettivamente il muscolo, c'è un piccolo spazio tra l'estremità del motoneurone e la cellula muscolare. Il motoneurone contiene un neurotrasmettitore su un lato della fessura chiamato acetilcolina, e sull'altro lato della fessura, la cellula muscolare è rivestita di ioni carichi - potassio all'interno e sodio all'esterno. Quando il cervello invia un segnale al motoneurone, viene rilasciata l'acetilcolina. Questo fa sì che i pori della cellula muscolare si aprano, permettendo al sodio di entrare e al potassio di uscire.
Il cambiamento crea un segnale elettrico chiamato potenziale d'azione che si diffonde attraverso l'intera cellula muscolare, facendole rilasciare il calcio immagazzinato al suo interno. Questo flusso di calcio è ciò che finalmente fa contrarre i muscoli. Per alimentare la contrazione, il muscolo usa una molecola chiamata ATP, che aiuta anche a ripristinare l'equilibrio di sodio e potassio una volta che la contrazione è finita. Ogni volta che si contraggono i muscoli, si consuma più ATP, si creano prodotti di scarto come l'acido lattico, e alcuni ioni di sodio e potassio vanno alla deriva. Questo lascia sempre meno ioni disponibili per ogni successiva contrazione muscolare.
Le cellule muscolari producono sempre più ATP, quindi anche quando sono molto, molto stanche, hanno ancora un po' di ATP in circolazione. Allo stesso modo, anche alla fine di una corsa molto lunga o dura, quando le gambe bruciano per l'acido lattico, i muscoli stanchi avranno ancora un pH entro limiti normali, il che significa che il corpo sta ancora eliminando l'acido lattico, anche quando si è stanchi. Ma, quando i muscoli si contraggono più e più volte, alla fine si inizia a scarseggiare di ioni di potassio, sodio e calcio, che sono necessari per resettare correttamente il muscolo. Quando questo accade, anche se il cervello invia un segnale, il muscolo non può creare un potenziale d'azione per contrarsi. Questo è il motivo per cui molti corridori assumono una qualche forma di elettroliti durante una lunga corsa, soprattutto quando fa caldo e si perde molto sodio attraverso il sudore.
La buona notizia è che ci sono un sacco di ioni di sodio, potassio e calcio in altre aree del tuo corpo, e di solito tutto ciò di cui si ha bisogno è un breve riposo per permettergli di fluire verso le aree in cui sono necessari (in questo caso, i muscoli) per poter ripartire. Ancora meglio, continuando a correre regolarmente, ci vorrà sempre più tempo perché l'affaticamento muscolare si instauri, perché il cervello non deve avvertire i muscoli così spesso per ottenere la stessa forza di contrazione. Questo permette di lavorare alla stessa intensità (cioè, correre alla stessa velocità) per un tempo più lungo prima che la fatica si affermi. In altre parole, più si corre, più si migliora...ovviamente!
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci
- 09:00 In questa domenica a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:10 E' la domenica della Firenze Half Marathon edizione numero 41 e di Vivicittà: una città di corsa!
- 13:28 In Umbria parte il Circuito podistico Endas con nove gare: si parte con la "ChocoRun" domenica a Perugia
- 06:03 Per il podista il sonno è importante come l'allenamento: ecco alcuni accorgimenti
- 15:10 Pescara si prepara al fine settimana dedicato a Vivicittà
- 06:10 Sapete come scegliere la scarpe da trail running per le vostre esigenze?
- 16:00 Ai vincitori della "ChocoRun" di Perugia anche un'opera dell'artista Silvio Craia: appuntamento domenica 6 aprile
- 06:02 Chi corre e cerca benefici nell'alimentazione deve mangiare per forza i mirtilli: ecco perchè
- 15:10 Dal 5 al 13 aprile torna in tutta Italia la Run4Hope, giro podistico solidale con venti staffette in contemporanea
- 06:10 Come allenarsi, come preparare e come gestire la frazione di 10 km di corsa delle gare di triathlon