Nel mondo della corsa, spesso diamo la colpa a un accumulo di acido lattico quando i nostri muscoli sembrano volersi arrendere, o semplicemente diciamo che siamo a corto di energia, ma questi due fattori non sono responsabili al 100% della fatica muscolare. C'è ancora un pezzo mancante al puzzle, ed è la capacità dei nostri muscoli di rispondere ai segnali del cervello.
Il cervello dice ai muscoli di contrarsi inviando segnali lungo le cellule chiamate motoneuroni. Invece di toccare effettivamente il muscolo, c'è un piccolo spazio tra l'estremità del motoneurone e la cellula muscolare. Il motoneurone contiene un neurotrasmettitore su un lato della fessura chiamato acetilcolina, e sull'altro lato della fessura, la cellula muscolare è rivestita di ioni carichi - potassio all'interno e sodio all'esterno. Quando il cervello invia un segnale al motoneurone, viene rilasciata l'acetilcolina. Questo fa sì che i pori della cellula muscolare si aprano, permettendo al sodio di entrare e al potassio di uscire.
Il cambiamento crea un segnale elettrico chiamato potenziale d'azione che si diffonde attraverso l'intera cellula muscolare, facendole rilasciare il calcio immagazzinato al suo interno. Questo flusso di calcio è ciò che finalmente fa contrarre i muscoli. Per alimentare la contrazione, il muscolo usa una molecola chiamata ATP, che aiuta anche a ripristinare l'equilibrio di sodio e potassio una volta che la contrazione è finita. Ogni volta che si contraggono i muscoli, si consuma più ATP, si creano prodotti di scarto come l'acido lattico, e alcuni ioni di sodio e potassio vanno alla deriva. Questo lascia sempre meno ioni disponibili per ogni successiva contrazione muscolare.
Le cellule muscolari producono sempre più ATP, quindi anche quando sono molto, molto stanche, hanno ancora un po' di ATP in circolazione. Allo stesso modo, anche alla fine di una corsa molto lunga o dura, quando le gambe bruciano per l'acido lattico, i muscoli stanchi avranno ancora un pH entro limiti normali, il che significa che il corpo sta ancora eliminando l'acido lattico, anche quando si è stanchi. Ma, quando i muscoli si contraggono più e più volte, alla fine si inizia a scarseggiare di ioni di potassio, sodio e calcio, che sono necessari per resettare correttamente il muscolo. Quando questo accade, anche se il cervello invia un segnale, il muscolo non può creare un potenziale d'azione per contrarsi. Questo è il motivo per cui molti corridori assumono una qualche forma di elettroliti durante una lunga corsa, soprattutto quando fa caldo e si perde molto sodio attraverso il sudore.
La buona notizia è che ci sono un sacco di ioni di sodio, potassio e calcio in altre aree del tuo corpo, e di solito tutto ciò di cui si ha bisogno è un breve riposo per permettergli di fluire verso le aree in cui sono necessari (in questo caso, i muscoli) per poter ripartire. Ancora meglio, continuando a correre regolarmente, ci vorrà sempre più tempo perché l'affaticamento muscolare si instauri, perché il cervello non deve avvertire i muscoli così spesso per ottenere la stessa forza di contrazione. Questo permette di lavorare alla stessa intensità (cioè, correre alla stessa velocità) per un tempo più lungo prima che la fatica si affermi. In altre parole, più si corre, più si migliora...ovviamente!
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:13 Domenica 9 febbraio torna la Maratonina a Centobuchi di Monteprandone (AP)
- 06:13 Vi capita di andare in affanno durante la corsa? Ecco come è opportuno reagire e cosa fare
- 17:15 Domenica in programma a Trasacco (AQ) il tredicesimo Winter Trail di Monte Labbrone
- 10:09 Il 2 marzo in Umbria si correrà il "Trocco del lupo trail" (13 e 23 km): appuntamento a San Terenziano (PG)
- 06:20 Avete mai la sensazione di "gambe pesanti"? Ecco spiegato i motivi e cosa fare
- 16:09 Il 13 aprile torna la Roma Appia Run con il passaggio all'interno delle Catacombe di San Callisto
- 06:23 Per qualsiasi podista ed atleta il ferro è fondamentale: fate attenzione all'alimentazione e al giusto apporto
- 15:11 Il 2 febbraio appuntamento con la Venafro Half Marathon su un percorso piuttosto veloce
- 06:15 Come si riconoscono i sintomi di sovrallenamento e che cosa è realmente l'overtraining?
- 15:11 Nel Cross di Alà dei Sardi i trionfi dell'azzurra Nadia Battocletti e dell'etiope Berihu Aregawi
- 06:14 Quale differenze nell'alimentazione prima di una 10km, una mezza maratona o una maratona?
- 15:25 Il 16 febbraio torna l'appuntamento con la Mezza Maratona di Scandicci (FI) insieme alla "Corsa contro le mafie"
- 06:15 Avete mai sentito parlare di meccanica di corsa? Ve lo spiega Orlando Pizzolato
- 15:22 A Montesilvano (PE) la festa finale di Corrilabruzzo Uisp tra entusiasmo e divertimento
- 06:19 Correre per dimagrire: ma qual è il ritmo giusto della corsa per bruciare grassi?
- 15:15 Domenioca in Umbria sarà il giorno della Gennaiola: partenza ed arrivo a Santa Maria degli Angeli (PG)
- 06:22 Per poter correre più veloci è fondamentale perdere il peso in eccesso: ecco come fare
- 15:13 Il 23 febbraio sarà una bellissima Napoli City Half Marathon: in gara ci sarà anche Yohanes Chiappinelli
- 06:08 Sabato e domenica a Castiglion Fiorentino (AR) alla Ronda Ghibellina sarà attiva la raccolta di scarpe usate
- 15:16 Spettacolo al Cross di Venaria Reale (TO) con il dominio degli atleti africani: in tutto ben 750 i partecipanti
- 06:20 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 15:14 Domenica 26 gennaio si corre il Cross di Alà dei Sardi con l'azzurra Nadia Battocletti (e non solo...) in gara
- 06:21 L'allenamento sulle brevi distanze può migliorare il personal best sulla mezza maratona: ecco come fare
- 11:43 A Foligno è stata ospitata la grande kermesse del cross dell'Umbria con 500 atleti in gara di tutte le età
- 00:02 La grande festa di Roma con la "Corsa di Miguel": in 13mila in strada per la 26esima edizione della gara
- 15:16 Il campione italiano Pasquale Selvarolo ha trionfato nel Cross del Salento disputato a Gallipoli (LE)
- 06:20 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 20:07 E' la domenica del Cross La Mandria International a Venaria Reale (TO)
- 18:10 A Roma appuntamento con la "Corsa di Miguel" per ricordare Miguel Benancio Sanchez, podista e poeta argentino
- 06:19 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:20 Ad Arconate (MI) il 17 maggio torna la Losa Experience sui 5 chilometri
- 06:20 Voi sportivi che amate il caffè lo sapete quando è giusto e quando invece va evitato?
- 15:13 A Tortona (AL) il 2 marzo 2025 si correrà la prossima Derthona Half Marathon
- 06:15 Iniziare a correre da zero e renderla una salutare abitudine? Ecco come fare
- 15:18 Dal 19 gennaio in Lombardia partirà il circuito "Cross per tutti" con sei tappe: si partecipa da 5 a 85 anni
- 06:15 Vi è mai capitato che le gambe proprio non "girano"? Ecco qualche consiglio
- 15:16 In Abruzzo la stagione delle campestri è iniziata a Pagliare con il dominio dell'Atletica Vomano
- 06:15 Ecco cosa poter fare in pochi secondi per migliorare la vostra corsa
- 15:14 A Celano si è disputato il Trail della Befana sui12,5 km: hanno partecipato in 126
- 06:22 Consigli per chi corre: facciamo chiarezza sull'uso della talloniera
- 15:20 La grande festa della Terni Half Marathon con la vittoria di Daniele Meucci su Alessandro Giacobazzi
- 06:17 Meglio assumere carboidrati liquidi o solidi per avere benefici sulla propria prestazione?
- 18:25 La corsa campestre protagonista questa domenica a Morro d'Oro
- 16:00 Sarà una gran bella Terni Half Marathon: una domenica con 600 in gara sulla doppia distanza
- 11:40 In Umbria torna la Strasimeno su ben cinque distanze: appuntamento a Castiglione del Lago il 9 marzo
- 06:20 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 14:59 Domenica si corre la Terni Half Marathon (e la Metà Mezza): in gara anche Daniele Meucci
- 06:16 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio