Gli allunghi sono un mezzo di allenamento che troppo spesso viene sottovalutato mentre invece uno studio fatto dall’università di Copenaghen ha dimostrato che inserire nelle proprie sessioni di corsa degli allunghi, porta a miglioramenti della performance dal 3% al 6% su distanze fino ai 10km.
Cosa sono?
Gli allunghi possiamo dire che sono una delle tante andature che caratterizzano la corsa, un esercizio che può essere utilizzato in diverse fasi della seduta di corsa o del riscaldamento ed è un allenamento che può essere fatto dai principianti fino agli atleti più evoluti con notevoli benefici…
Nonostante vengano spesso confusi con sprint, ripetute, balzi e chi più ne ha più ne metta, in realtà gli allunghi non sono altro che un mezzo che permette di curare la tecnica di corsa, la postura, la spinta e l’appoggio della corsa infatti io li consiglio sempre ai miei allievi proprio per lavorare su questi aspetti.
I benefici
Gli allunghi non miglioreranno il nostro VO2Max ma come già detto precedente è stato dimostrato che ci permettono di essere più veloci, migliorano la nostra tecnica di corsa, lavorano sulle fibre muscolari veloci, sono un’ottimo potenziamento muscolare lavorando sulla spinta e agendo su aspetti neuromuscolari e cardiovascolari che ci permettono di essere più efficienti e di migliorare la nostra economicità di corsa, tutti fattori che uniti insieme si traducono in un miglioramento delle nostre prestazioni.
Quindi dopo aver capito che allungo non significa sprint e non significa ripetuta, andiamo nello specifico a capire come si eseguono gli allunghi.
La durata
Il secondo aspetto che li caratterizza e li differenzia da tutti gli altri mezzi di allenamento, è sicuramente la durata, o meglio dire la distanza.
Gli allunghi rispetto alle classiche ripetute sono molto corti e se effettuati correttamente, dovrebbero essere eseguiti su distanze che variano tra i 60 e i 100 metri a seconda dell’obiettivo e della fase in cui vengono effettuati. Quindi consiglio di iniziare per esempio con 6/8 allunghi da 60mt, poi passate agli 80mt e gli atleti più evoluti possono arrivare a fare anche 10/12 allunghi da 100mt. Questo proprio per rispettare i punti descritti in precedenza ed andare a lavorare su di essi
in modo corretto e soprattutto utile, per prevenire spiacevoli infortuni, senza sovraccaricare i sistemi e le strutture muscolari, tendinee e articolari.
L’intensità
Il terzo punto di cui parleremo oggi è l’intensità degli allunghi, che se non eseguiti correttamente possono portare anche ad infortuni. Quindi a che velocità eseguirli? La giusta intensità è sicuramente una progressione che permetta, partendo da una velocità bassa, di raggiungere una velocità ed intensità alta ma non massimale, senza scomporsi e mantenendo una corretta postura. Mi raccomando gli allunghi non sono uno scatto da eseguire al 100% e non sono delle ripetute, il ritmo è veloce ma confortevole senza arrivare mai allo sfinimento…
L’unica regola da rispettare sempre è… non guardare il passo sul tuo orologio, fatti guidare dalle tue sensazioni e ascolta il tuo corpo.
Il recupero
Altra componente da non trascurare è il recupero, in questo caso abbiamo più opzioni a disposizione, per i principianti consiglio un recupero camminando mentre per gli atleti più evoluti il recupero è di corsa a ritmo lento, la distanza è solitamente la stessa dell’allungo oppure il doppio per chi sente che non riesce a recuperare bene, quindi se corro veloce per 80mt il recupero sarà tra gli 80 e i 160mt di corsa lenta oppure di camminata in base al vostro livello.
Quando eseguirli
L’ultima domanda che ci rimane da rispondere è: Quando eseguirli?
Come avrete capito non c’è un’unica risposta corretta. Possono essere inseriti a seguito di una prima fase di riscaldamento per prepararsi ad una gara o a delle ripetute o un interval training, quindi per esempio in questo caso farò 2km di corsa lenta e poi 8 allunghi da 60mt come riscaldamento prima dell’allenamento veloce vero e proprio, oppure sono molto utili anche al termine di sedute di corsa lenta per risvegliare i muscoli e far girare un po’ le gambe, possono essere eseguiti a metà allenamento oppure alla fine, l’importante è eseguirli.
Consigli utili
Consiglio di eseguire gli allunghi lavorando e concentrandosi sulla tecnica di corsa, sull’appoggio, sulla postura e non tanto sulla velocità, quella verrà da se con il tempo, utilizzate questo mezzo 2/3 volte la settimana e soprattutto non esagerate…
Conclusioni
Riassumendo in poche parole, gli allunghi possono portare ottimi benefici ai runner di ogni livello. Migliorano la tecnica, la biomeccanica e l’economicità di corsa andando così ad aumentare anche la performance e ridurre il rischio di infortunio.
Potendoli inserire nel riscaldamento o al termine di una corsa lenta, non c’è il problema di dover aggiungere un’ulteriore seduta alla nostra tabella, per esempio anziché fare 10km di corsa lenta possiamo farne 8 più 10 allunghi alla fine… quindi non abbiamo scuse! Ricordatevi che gli allunghi non solo sono importanti ma spesso sono anche fin troppo sottovalutati.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci
- 09:00 In questa domenica a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:10 E' la domenica della Firenze Half Marathon edizione numero 41 e di Vivicittà: una città di corsa!
- 13:28 In Umbria parte il Circuito podistico Endas con nove gare: si parte con la "ChocoRun" domenica a Perugia
- 06:03 Per il podista il sonno è importante come l'allenamento: ecco alcuni accorgimenti
- 15:10 Pescara si prepara al fine settimana dedicato a Vivicittà
- 06:10 Sapete come scegliere la scarpe da trail running per le vostre esigenze?
- 16:00 Ai vincitori della "ChocoRun" di Perugia anche un'opera dell'artista Silvio Craia: appuntamento domenica 6 aprile
- 06:02 Chi corre e cerca benefici nell'alimentazione deve mangiare per forza i mirtilli: ecco perchè
- 15:10 Dal 5 al 13 aprile torna in tutta Italia la Run4Hope, giro podistico solidale con venti staffette in contemporanea
- 06:10 Come allenarsi, come preparare e come gestire la frazione di 10 km di corsa delle gare di triathlon