Lo stretching ha un ruolo importantissimo per noi sportivi, serve per migliorare gli allenamenti e per evitare spiacevoli infortuni. E allora, quando fare stretching? bella domanda! Lo stretching ha un ruolo chiave per tutti, soprattutto per gli sportivi che si allenano regolarmente. Qualcuno preferisce fare stretching prima dell’allenamento, altri dopo e altri ancora alla sera prima di coricarsi. Quand’è il momento migliore per fare la nostra seduta di stretching? Non esiste una regola ma cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Identifichiamo due modelli base.
In un primo caso, lo stretching ha funzione di preparare il corpo all’attività atletica e successivamente permette allo stesso di riprendersi. Bisognerà però differenziare gli esercizi e la loro esecuzione statica/dinamica. Quindi è bene iniziare con una leggera attività aerobica che ci permetta di alzare la temperatura del corpo mettendo in moto il flusso sanguineo. Parliamo di 5 o 10 minuti massimo, successivamente iniziamo a muovere le articolazioni scaldandole con movimenti di circonduzione sempre per qualche minuto. Se siete particolarmente “freddi” utilizzate alcuni esercizi multi-articolari, piegamenti e squat. Iniziate a controllare la respirazione lenta e ritmata, inserite quindi qualche movimento di stretching dolce e controllato; in questa fase è molto importante non forzare e mantenere la posizione per alcuni secondi.
Potete anche fare uno stretching dinamico con movimenti ampi ma sempre controllati (ritengo questo tipo di stretching il più adatto per proseguire poi con un’attività atletica di forza resistenza e potenza).
A fine della vostra sessione di allenamento procedete con un buon stretching statico tenuto almeno 30 secondi per posizione, lavorando su tutto il corpo e non solo sui muscoli che pensate di aver utilizzato nella sessione di allenamento.
Con questo secondo approccio lo stretching assume il ruolo di esercizio fisico vero e proprio, si tratta cioè di una sessione di allenamento volta all’allungamento. Se pensate che sia tempo perso, non è così!
Chiunque desideri mantenere un livello di mobilità articolare accettabile dovrebbe fare stretching dalle 3 alle 7 volte a settimana in sessioni di circa 15/20 minuti. Sarebbe bene cercare di migliorare e aumentare sempre di più la frequenza e il tempo delle nostre sedute di stretching, arrivando anche fino a circa 30 minuti al giorno.
Consiglio sempre di scaldarsi prima di una sessione di stretching, che sia fine a se stessa o che sia fatta per poi svolgere un allenamento atletico.
Esiste una sola eccezione in cui ci si può allungare senza riscaldamento: quando lo si fa per sciogliere il corpo dopo aver assunto posture prolungate sul luogo di lavoro o durante le attività quotidiane, sebbene si tratti in questi casi di recuperare una buona postura senza migliorare la flessibilità.
Pero ogni esercizio che svolgete vanno eseguite dalle 3 alle 6 serie mantenendole per 20- 30 secondi.
La cosa migliore è allungare tutti i muscoli piuttosto che suddividerli in più allenamenti e per evitare la noia e la stanchezza dell’abitudine è utile cambiare esercizi ogni settimana. Durante le pause tra una serie e l’altra, per ottimizzare i tempi, è possibile allungare il muscolo antagonista. Per esempio se state allungando il quadricipite, nella pausa di recupero, potete allungare gli ischio – crurali.
Allungarsi e allenare quindi la flessibilità è importante, ma quello che conta di più, è farlo nella giusta misura.
Nostra alleata nello svolgimento di questa attività è la temperatura del corpo, sufficientemente coperto e caldo: meglio sentire un po’ di caldo che eseguire gli esercizi infreddoliti e rigidi, la temperatura migliora la prestazione e riduce il pericolo di traumi.
Concludo dicendo che “fare stretching bene” richiede un certo grado di informazioni e “fare stretching per migliorare” esige conoscenza, pianificazione e perseveranza.
Lo stretching è indispensabile per la salute dell’apparato locomotore e contribuisce a modellare il corpo, nonché una funzione preventiva per evitare spiacevoli infortuni. Fissatevi degli obiettivi raggiungibili per non perdere la motivazione e abbandonare la pratica ma soprattutto abbiate pazienza e consapevolezza.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci
- 09:00 In questa domenica a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:10 E' la domenica della Firenze Half Marathon edizione numero 41 e di Vivicittà: una città di corsa!
- 13:28 In Umbria parte il Circuito podistico Endas con nove gare: si parte con la "ChocoRun" domenica a Perugia
- 06:03 Per il podista il sonno è importante come l'allenamento: ecco alcuni accorgimenti
- 15:10 Pescara si prepara al fine settimana dedicato a Vivicittà
- 06:10 Sapete come scegliere la scarpe da trail running per le vostre esigenze?
- 16:00 Ai vincitori della "ChocoRun" di Perugia anche un'opera dell'artista Silvio Craia: appuntamento domenica 6 aprile
- 06:02 Chi corre e cerca benefici nell'alimentazione deve mangiare per forza i mirtilli: ecco perchè
- 15:10 Dal 5 al 13 aprile torna in tutta Italia la Run4Hope, giro podistico solidale con venti staffette in contemporanea
- 06:10 Come allenarsi, come preparare e come gestire la frazione di 10 km di corsa delle gare di triathlon