Spinaci, biete, coste, cavolo nero, cavolini di bruxelles, cime di rapa sono veri alleati del benessere e supporto prezioso per gli sportivi.
Ebbene sì: spinaci, biete, coste e cavolo nero, ortaggi tipici della stagione invernale, sono ricchi per natura di alcune sostanze fondamentali per il benessere, soprattutto degli sportivi. Vediamo assieme quali sono i benefici apportati da queste verdure.
1. I nitrati per la pressione sanguigna
Questi ortaggi dalla tipica colorazione verde scuro sono ricchi di nitrati vegetali che, una volta assorbiti dall’organismo, vengono trasformati in un gas, l’ossido nitrico, che contribuisce a mantenere la pressione sanguigna a livelli normali.
2. Basso indice glicemico per controllare il peso
Inoltre queste verdure contengono un bassissimo indice glicemico, limitando quindi l’innalzamento della glicemia, specie se consumati all’inizio del pasto. Infine, ma non ultimo, stimolano la sazietà, contribuendo a limitare l’introito calorico.
3. Magnesio per irrequietezza e crampi
A un primo sguardo, ciò che hanno in comune queste verdure è il colore verde, una caratteristica che le rende ricche in clorofilla, una molecola presente solo nel mondo vegetale. Per provare a fare un paragone tra il funzionamento delle piante e quello dell’organismo umano, la clorofilla può essere considerata come una specie di emoglobina, cioè quella molecola che trasporta ferro e ossigeno nel sangue. C’è però una differenza sostanziale tra clorofilla ed emoglobina: la clorofilla, anziché il ferro, lega a sé il magnesio. È proprio per questo motivo che gli alimenti di colore verde, in particolare quelli a foglia, sono consigliati come preziosissime fonti di questo minerale, di cui spesso siamo carenti, in particolare quando ci alleniamo molto producendo sudore.
Ideale dunque inserirli con frequenza nella nostra alimentazione se per caso capita, per esempio, di sentire nervosismo e irrequietezza, rigidità muscolare, disturbi del sonno notturno e un aumento dei crampi muscolari a riposo (quelli che invece insorgono durante l’esercizio sportivo hanno un’altra genesi).
4. Luteina e zeaxantina per pelle e occhi
C’è di più. Oltre che di clorofilla (e quindi di magnesio), le verdure di colore verde sono ricche anche di luteina e zeaxantina, che proteggono pelle e occhi. Nel loro complesso queste sostanze sono utili a mantenere in salute i vasi sanguigni, a garantire un buon metabolismo di ossa e denti, oltre ad avere un impatto positivo sulla capacità visiva.
5. Folati per l’emoglobina
Se ancora non bastasse: gli alimenti di colore verde di origine vegetale contengono folati, noti anche come vitamina B9. I folati sono coinvolti nel metabolismo degli acidi grassi, degli aminoacidi (le singole unità che compongono le proteine) e degli acidi nucleici (come per esempio il DNA: anche per questo sono essenziali in gravidanza). Partecipano anche alla formulazione di nuovi globuli rossi e dunque si rivelano importantissimi per ridurre il rischio di anemia. Sono inoltre fondamentali per un ottimale funzionamento del sistema nervoso.
Occhio però alla preparazione delle verdure: essendo la vitamina B9 idrosolubile, cioè capace di sciogliersi in acqua, bisogna fare attenzione alla cottura perché il rischio è di perdere buona parte di queste sostanze nel processo di preparazione.
6. Vitamina K per la salute delle ossa
Ultima, ma non per importanza, la vitamina K. La possiamo trovare nei cavoletti di Bruxelles, nei broccoli, nella lattuga, negli spinaci e nelle cime di rapa. Ha un ruolo centrale nel processo di coagulazione del sangue, oltre a fungere da vera e propria ‘assicurazione’ per la funzionalità delle proteine che formano e mantengono in salute le ossa. Non a caso carenze di questa vitamina sono spesso associate a fratture ossee o osteoporosi.
Insomma, nella stagione invernale portiamo a tavola queste verdure verdi. Grazie a loro potremo godere di numerosi benefici sia per il benessere che per la prestazione atletica. Allenarsi anche a tavola sarà una nuova prospettiva per migliorare la performance.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci
- 09:00 In questa domenica a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:10 E' la domenica della Firenze Half Marathon edizione numero 41 e di Vivicittà: una città di corsa!
- 13:28 In Umbria parte il Circuito podistico Endas con nove gare: si parte con la "ChocoRun" domenica a Perugia
- 06:03 Per il podista il sonno è importante come l'allenamento: ecco alcuni accorgimenti
- 15:10 Pescara si prepara al fine settimana dedicato a Vivicittà
- 06:10 Sapete come scegliere la scarpe da trail running per le vostre esigenze?
- 16:00 Ai vincitori della "ChocoRun" di Perugia anche un'opera dell'artista Silvio Craia: appuntamento domenica 6 aprile
- 06:02 Chi corre e cerca benefici nell'alimentazione deve mangiare per forza i mirtilli: ecco perchè
- 15:10 Dal 5 al 13 aprile torna in tutta Italia la Run4Hope, giro podistico solidale con venti staffette in contemporanea
- 06:10 Come allenarsi, come preparare e come gestire la frazione di 10 km di corsa delle gare di triathlon