Gli elastici, detti anche bande elastiche, body bands, elastici da fitness, sono i grandi alleati per chi corre perché permettono di svolgere esercizi di potenziamento ed evitare gli infortuni.
Si ritiene da più parti che gli elastici possano essere più indicati rispetto ai pesi e ai macchinari nell’allenamento della forza, in quanto consentono il compimento di un gesto naturale, evitando l’ipertrofia muscolare e un carico eccessivo, che potrebbero risultare controproducenti per un podista. Gli esercizi di potenziamento che possiamo svolgere con gli elastici sono diversi, non solo in funzione della resistenza che questi strumenti possono offrire, ma anche grazie alle differenti ampiezze articolari che ci consentono di raggiungere.
Nota importante: con l’impiego di questi piccoli e semplici attrezzi possiamo dedicarci non soltanto al potenziamento ma anche allo stretching, alla ginnastica posturale o più semplicemente alla riabilitazione post infortunio.
Prima di focalizzarci sugli esercizi da fare, vediamo quali sono le caratteristiche generali delle bande elastiche.
Come lavorano
Gli elastici devono la propria efficacia al loro stesso principio costitutivo: l’elasticità. Sono in grado infatti di creare una tensione costante e modulabile e di offrire una resistenza che aumenta in modo inversamente proporzionale con l’esecuzione dell’esercizio. Non solo: richiedono sforzo anche nella fase di scarico-ritorno del movimento. Ogni esercizio svolto con gli elastici può essere quindi soggetto a diverse variazioni. Sarà sufficiente cambiare l’angolo, l’ampiezza del movimento o la direzione di esecuzione per andare a coinvolgere muscoli diversi.
Elastici vs pesi
Se pensate che gli elastici siano sicuri ma non efficaci tanto quanto i pesi, vi sbagliate. Diversi studi negli ultimi anni hanno dimostrato che questi strumenti hanno lo stesso effetto dei manubri negli esercizi multi-articolari. Rispetto ai pesi, gli esercizi con gli elastici consentono di raggiungere obiettivi decisamente vantaggiosi:
Permettono un miglior riscaldamento e la corretta attivazione di un muscolo specifico
Possono essere impiegati per eseguire correttamente lo stretching e migliorare la flessibilità muscolare
Permettono un potenziamento adeguato e progressivo
Consentono di ottenere ottimi risultati anche nell’ambito della ginnastica correttiva e posturale
Sono adatti all’impiego di protocolli riabilitativi e di recupero post infortunio
La resistenza aumenta gradualmente
Questa è una delle principali caratteristiche degli elastici: più esercitiamo una trazione, più l’elastico si opporrà a questo movimento, obbligandoci a imprimere una forza più consistente. Saremo noi a stabilire fino a quanto ci vogliamo spingere e a quale livello di sforzo far corrispondere il nostro training.
Gli elastici hanno intensità di resistenza diversa a seconda del colore. Sarà sufficiente acquistarne un set completo per riuscire ad allenarci per anni incrementando sempre di più i nostri obiettivi. Si possono anche combinare due fasce elastiche per ottenere un ulteriore salto di livello in termini di resistenza e applicazione di forza.
I vantaggi per la corsa
Sarà capitato anche a voi di sentire, verso la fine di un allenamento o negli ultimi chilometri di gara, il gesto perdere in efficienza ed elasticità. Quando siamo ‘freschi’ riusciamo a mantenere una postura eretta, le anche alte, i glutei tesi e le spalle rilassate; a mano a mano che lo sforzo progredisce e la fatica aumenta, tendiamo ad assumere una postura non vantaggiosa.
Allenare correttamente la forza, rendere più performanti addominali, glutei, gambe e core, ci consentirà di essere più efficienti, subire meno la fatica e mantenerci più prestativi anche quando le energie andranno diminuendo.
Non solo. Gli esercizi di potenziamento con gli elastici ci consentiranno anche di evitare gli infortuni a carico della schiena, delle anche e delle ginocchia, dovuti a scompensi muscolari.
Bastano 10 minuti al giorno suddivisi in pochi e semplici esercizi per sollecitare l’intero corpo:
Squat
Muscoli che lavorano: quadricipiti, muscoli posteriori della coscia, flessori dell’anca, glutei, addominali, polpacci
Esecuzione: usare un elastico ad anello attorno alle cosce. Stando eretti, con i piedi distanti tra loro quanto le anche e le punte leggermente rivolte verso l’esterno, piegare le ginocchia (guidando i fianchi all’indietro) fino a creare un angolo di 90°. Riportare lentamente il corpo nella posizione iniziale.
Ripetere 10 volte x 3 serie
Leg Press con elastici
Muscoli che lavorano: quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia
Esecuzione: da sdraiati sulla schiena, con un ginocchio piegato verso il petto, avvolgere la banda elastica attorno al piede, tenendo ogni lato con le mani (deve esserci una buona tensione). Estendere la gamba con un angolo di circa 45°, quindi tornare lentamente alla posizione iniziale
Ripetere 10 volte x 3 serie
Deadlift con elastico
Muscoli che lavorano: glutei, muscoli posteriori della coscia, schiena, quadricipiti
Esecuzione: pestare la fascia (piedi alla larghezza dei fianchi) tenendo entrambe le estremità in ciascuna mano in modo che ci sia una forte resistenza. Abbassarsi, con le ginocchia leggermente piegate e mantenendo la schiena dritta, finché non si sente un leggero allungamento dei muscoli posteriori della coscia. Portare il peso sui talloni e contrarre i glutei mentre si torna lentamente in posizione eretta, opponendosi alla resistenza dell’elastico
Ripetere 10 volte x 3 serie
Abduzione dell’anca
Muscoli che lavorano: glutei, fianchi
Esecuzione: usare un elastico ad anello attorno alle caviglie. Partire con i piedi distanziati di una decina di centimetri l’uno dall’altro. Mantenendo il core stabile e il corpo dritto, sollevare la gamba di lato e tornare alla posizione iniziale. Dopo dieci aperture, ripetere con l’altra gamba.
Ripetere 10 volte, 2 serie x gamba
Bene, ora tocca a voi. E ricordate: l’inverno è il momento migliore per costruire la forza funzionale alla vostra corsa e godere, quando gareggerete, di prestazioni ottimali.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci
- 09:00 In questa domenica a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:10 E' la domenica della Firenze Half Marathon edizione numero 41 e di Vivicittà: una città di corsa!
- 13:28 In Umbria parte il Circuito podistico Endas con nove gare: si parte con la "ChocoRun" domenica a Perugia
- 06:03 Per il podista il sonno è importante come l'allenamento: ecco alcuni accorgimenti